COSA E' IL CALCOLO PARALLELO?
Il Calcolo Parallelo si riferisce alla possibilità di velocizzare
l'esecuzione di un codice per mezzo di elaboratori che sfruttano l'utilizzo
simultaneo di un numero (anche) elevato di processori. Tutto ciò
è ottenuto attraverso tecniche di programmazione che permettono
di suddividere un codice sequanziale in sottoprogrammi o sottoprocessi
che possono essere eseguiti simultaneamente su più processori.
Vantaggi:
-
In principio se il numero di processori è p il tempo tpimpiegato
per risolvere il problema potrà essere tp=t1/p
(essendo
t1
il tempo impiegato da un singolo processore).
-
E' possibile che parallelizzando il problema, il singolo processore dell'elaboratore
parallelo richieda meno memoria.
-
Problemi computazionalmente onerosi possono essere affrontati in tempi
ragionevoli senza che si debba aspettare una generazione di nuovi processori
più prestante.
Svantaggi:
-
La programmazione parallela è molto complessa.
-
L'efficienza dipende dalla natura degli algoritmi, ma anche dalla natura
dell'elaboratore parallelo.